E’ da poco iniziato l’anno 2022 e il regolamento delle bocce, ancora una volta, subisce dei cambiamenti. Vediamo nel dettaglio quali modifiche sono state apportate.
Annullamento diretto della boccia
Quando l’arbitro può procedere ad annullare la boccia senza chiedere consenso ai giocatori? Vediamo quali sono i casi e le modifiche del nuovo regolamento.
L’arbitro dichiarerà boccia nulla e ricostruirà il gioco, poiché non esiste nessuna regola del vantaggio, nei seguenti casi:
- Il giocatore ha superato il tempo massimo per effettuare una giocata a punto, di raffa, di volo o per lanciare il pallino. Il tempo è di 30 secondi. Se il giocatore chiede di visionare il gioco a questo tempo vanno aggiunti 60 secondi o 90 nel caso di atleta disabile.
- AGGIORNAMENTO: All’atleta NON è permesso sorpassare le linee E-E1 nel caso di una bocciata/tiro di raffa o volo, oppure le linee D-D1. Solo con l’ultima boccia è permesso il superamento di tali linee consentendo però la piena visibilità agli atleti in campo e all’arbitro: questo significa che il giocatore non deve seguire la boccia, ma salire verso il centro del gioco in direzione opposta alla boccia. Se la boccia giocata è in mezzo al campo salirà a destra o a sinistra. E’ ovvio che però in qualsiasi caso precedente il giocatore potrà seguire la boccia FINO alle linee D-D1 o E-E1 in base al tipi di tiro. Il giocatore che non rispetta questa regola subirà un richiamo. Al terzo richiamo la boccia sarà annullata, salvo regola del vantaggio in questo caso. Il richiamo non è suddiviso per atleta, ma è cumulativo in caso di gara a coppie/terna.
- Quando la bocciata di volo o di raffa che tocca la tavola di fondo, o la tavola laterale e poi quella di fondo, senza aver colpito alcun pezzo prima.
- Quando il lancio irregolare del pallino quando tocca la tavola laterale o si ferma a una distanza uguale o inferiore ai 13 centimetri dalla stessa.
- Quando la boccia giocata a punto non supera la linea D-D1.
- Quando la boccia giocata a punto tocca direttamente l’asse di fondo (gomma nera) senza
toccare null’altro prima.
Tiro di raffa
La giocata di raffa è ora consentita su tutti i pezzi in ogni posizione della corsia di gioco, giocate oltre la linea dei nove metri (D-D1), indipendente dalla posizione del pallino.
Verifica del punto
Il giocatore a seguito di una misurazione dell’arbitro di campo di un punto, può
richiedere un’ulteriore misurazione di verifica. Questa richiesta può essere effettuata solo tre volte nella stessa partita, richiedendo pertanto l’intervento dell’arbitro di impianto/Direttore di gara/Direttore di incontro.
Carissimi,
prendo nota delle segnalazioni in ordine al nuovo regolamento F.I.B. in vigore dal primo gennaio 2022 e soprattutto delle semplificazioni in esse contenute.
Mi sono permesso di stamparle in modo da consegnarne copia ai colleghi delle società cittadine dei quali, qualcuno, non sempre si aggiorna.
E’ stato un piacere leggervi e spero di farlo ancora.
Buona serata